Contattaci per informazioni e preventivi: Tel. +39 0363 992424 | e-mail: info@dlsintered.com

shutterstock_2025322148 (1)

I vantaggi dell’utilizzo delle boccole autolubrificanti rispetto alle boccole tradizionali

Un elemento fondamentale nell’ambito dell’industria metallurgica è la boccola: questo componente, infatti, funge da supporto al perno consentendone il movimento rotatorio o traslatorio. Generalmente, per ridurre al minimo la possibilità di attrito, i materiali scelti per la realizzazione delle boccole sono il bronzo, l’ottone e il metallo.

Esistono diverse tipologie, modelli e misure di boccole: dalle boccole standard alle boccole rilubrificabili, passando per le innovative boccole autolubrificanti. Queste ultime, in particolare, possono garantire importanti vantaggi, ottimizzando le prestazioni dei macchinari e rendendo più snelle le lavorazioni. In questo approfondimento valuteremo i benefici delle boccole autolubrificanti rispetto alle boccole standard.

Boccola autolubrificante: cos’è?

Le boccole autolubrificanti sono elementi metallici dalla forma cilindrica e chiusa. Questi componenti, realizzati in metallo o in bronzo, si distinguono per la loro elevata porosità: circa il 20-25% del volume totale della boccola presenta una superficie particolarmente porosa.

La boccola autolubrificante viene impregnata con olio lubrificante, grazie al quale è possibile garantire una continua lubrificazione tra la boccola stessa e l’albero.

La caratteristica che distingue le boccole autolubrificanti dalle boccole in bronzo standard è la lubrificazione: il sistema, infatti, non necessita di ulteriori rabbocchi di lubrificante dall’esterno, poiché si lubrifica in modo autonomo.

Boccole autolubrificanti: caratteristiche e tipologie

La capacità di autolubrificazione consente alla boccola autolubrificante di operare in regime idrodinamico. È possibile, così, ottenere un coefficiente di attrito ridotto, ottimizzando le performance dell’intero apparato.

Le boccole autolubrificanti in bronzo si caratterizzano per il loro aspetto: l’anello cilindrico, all’interno del quale viene alloggiato il perno, può variare nelle dimensioni. Quest’ultimo sostiene la struttura e consente il movimento di traslazione o rotazione del sistema.

Durante questi movimenti, la lubrificazione della boccola è essenziale per evitare riscaldamenti, frizioni o problematiche similari che comprometterebbero la qualità della lavorazione.

Differenti le tipologie di boccole autolubrificanti:

  • boccole autolubrificanti in bronzo sinterizzato;
  • boccole flangiate autolubrificanti;
  • boccole autolubrificanti a secco;
  • boccole autolubrificanti in bronzo grafite;
  • boccole autolubrificanti in ottone.

Boccole autolubrificanti in bronzo sinterizzato: vantaggi

Rispetto alle boccole standard, una boccola autolubrificante può offrire numerosi vantaggi, potendo eliminare il fenomeno dello strisciamento a secco. I vantaggi di una boccola autolubrificante sono:

  • affidabilità;
  • alte prestazioni;
  • risparmio economico, poiché non ci sarà bisogno di acquistare lubrificante;
  • capacità di sostenere un’alta velocità di strisciamento;
  • funzionamento silenzioso;
  • semplicità di montaggio;
  • riduzione del rischio di grippaggio;
  • funzionamento senza usura;
  • nessuna esigenza di manutenzione o dell’aggiunta di ingrassatori;
  • ottima resistenza chimica;
  • nessun accumulo di energia statica;
  • capacità di sopportare carichi fino a 10 Mpa;
  • basso assorbimento di olio, acqua e di rigonfiamento;
  • gioco di funzionamento contenuto;
  • alta resistenza alle temperature;
  • massima ripetibilità in caso di produzioni in grandi serie.

Articoli correlati

14 Settembre 2023

Numerosi e complessi i passaggi che caratterizzano le lavorazioni meccaniche, soprattutto gli interventi volti a trasformare un metallo grezzo in...

LEGGI
30 Agosto 2023

Nell’ambito industriale, è sempre bene scegliere componenti e strumenti di ultima generazione per poter garantire performance ottimali ai processi di...

LEGGI